martedì 4 febbraio 2014

Osserva la seguente figura:



  1. Qual è il rapporto fra il lato del quadrato più piccolo e quello del quadrato più grande?
  2. Qual è il rapporto fra l'area del quadrato più piccolo e l'area del quadrato più grande?
  3. Se attribuisci al lato del quadrato più grande il valore di 1 unità, quali valori assumono i lati degli altri  quadrati progressivamente più piccoli? Immagina di continuare la sequenza oltre i quadrati disegnati. Come prosegue?
  4. Se attribuisci all'area del quadrato grande il valore di 1 u^2, quali valori assumono le aree degli altri quadrati progressivamente più piccoli? Immagina di continuare la sequenza oltre i quadrati disegnati. Come prosegue?

In classe è emerso che:
Il rapporto fra il lato del quadrato più piccolo e quello più grande è 1/4 e il rapporto fra l'area del quadrato più piccolo e quella del più grande è 1/16
Tommaso B. ha notato che 1/16 è uguale a (1/4)^2

In molti hanno individuato, con strategie diverse, la successioni dei numeri che esprimono le aree e quella dei numeri che esprimono le misure dei lati.
Non ci resta che metterle a confronto!




5. Quale delle precedenti modalità sceglieresti per esprimere l'area del 400esimo quadrato? Perché? Quanto misura?

Tutti avete escluso la prima modalità e la maggior parte di voi ha scelto la terza e la quarta perché con esse è più rapido il calcolo richiesto.


6. Quale delle precedenti modalità sceglieresti per esprimere la lunghezza del lato del 15esimo quadrato? Perché? Quanto misura?

Tutti avete escluso la prima modalità e la modalità preferita è stata la quarta.


Il seguenti disegni realizzati con Geogebra, rispettivamente da Francesco, Elettra e Lorenzo, mettono in relazione la misura delle aree (Y) con quella dei lati (X) dei nostri quadrati:





Il seguente disegno realizzato con il foglio elettronico (Excel) rappresenta la medesima relazione del precedente:


5 commenti:

  1. Se l'area del quadrato grande è formata da 64 triangolini e quella del quadrato successivo più piccolo è formato da 32 triangolini, si nota che l'area del secondo quadrato più grande è la metà
    del quadrato più grande.
    Quindi se all'area del quadrato grande diamo il valore di 1, per trovare il secondo quadrato più grande faremo la metà:
    A(1)=1
    A(2)=1/2=0,5
    A(3)=0,5/2=0,25
    A(4)=0,25/2=0,125
    A(5)=0,125/2=0,0625
    ...

    RispondiElimina
  2. Sapevamo che il lato del quadrato più grande , ovvero quello da 64 triangolini, è di 1 u. il quesito da lei proposto era quello di calcolare il lato e l'area degli altri quadrati:

    - 1° l. 1u.- A. 1 u2;
    - 2° l. 0,25u. - A. 0,5 u2;
    - 3° l. 0,0625u. - A. 0,25 u2;
    - 4° l. 0,03125u - A. 0,125 u2;
    - 5° l. 0,015625u. - A. 0,625 u2;
    - 6° l. 0,0078125u - A. 0,3125 u2;
    - 7° l. 0,00390625u - A. 0,15625 u2;
    - 8° l. 0,0009765625u - A. 0,078125 u2;
    - 9° l. 0,000244140625u - A. 0,0390625 u2;
    - 10° l. 0,00006103515625u - A. 0,01953125 u2 ............................

    Possiamo quindi dedurre che :
    -per calcolare i lati dei vari quadrati, sapendo che il rapporto a 2 a 2 è di 1/4 , bisogna dividere per 4 1 , poi per quattro il risultato ottenuto ecc....
    -per calcolare l'area , sapendo che l'area di un quadrato è la metà del precedente , dobbiamo dividere per 2 1 e i vari risultati.

    RispondiElimina
  3. L'area del quadrato più grande (64 triangolini) è il doppio dell'area del quadrato successivo (32 triangolini). La stessa cosa succede ai quadrati più piccoli che seguono. Quindi, se l'area del quadrato grande è 1, quella del quadrato successivo è la metà (1/2) e quella del quadrato che segue sarà 1/4 di quella del quadrato di partenza e così via. Per trovare il lato, si calcola la radice quadrata dell'area.
    A1= 1
    A2=0.50 l. 0,707
    A3=0.25 l. 0.50
    A4=0.125 l. 0.3535
    A5=0.0625 l. 0.25
    A6=0.03125 l. 0.1767
    A7=0.015625 l. 0.125
    A8=0.0078125 l. 0.0883
    A9=0.0039062 l. 0.06249
    A10= 0.0019531 l. 0.04419

    RispondiElimina