mercoledì 10 settembre 2014

Anno scolastico 2014/15



  1. Ricerca monumenti di forma ellittica e più in generale opere d'arte che contengono al loro interno elementi ellittici. 
  2. Ricerca in natura forme e movimenti ellittici. 
  3. Disegna l'ellisse con Geogebra. 
  4. Ricerchiamo e analizziamo le proprietà dell'ellisse. 


Ponte Santa Trinita- Firenze


Colosseo-Roma



Triangoli isoperimetrici


  1. Quali tipi di triangoli si possono individuare? 
  2. Quale proprietà  hanno in comune i triangoli?
  3. Cosa non si conserva nel passare da un triangolo all'altro? 
  4. Quali sono i casi limite? 
  5. Quali proprietà di massimo o di minimo possiedono?


  1. Quali proprietà hanno i punti della curva?
  2. Quali proprietà ha la curva?



Tangente all'ellisse



Riflessione della luce





Costruzione di un'ellisse a partire da una circonferenza






Guardate questa interessante applicazione:

https://phet.colorado.edu/sims/my-solar-system/my-solar-system_en.html




martedì 4 febbraio 2014

Osserva la seguente figura:



  1. Qual è il rapporto fra il lato del quadrato più piccolo e quello del quadrato più grande?
  2. Qual è il rapporto fra l'area del quadrato più piccolo e l'area del quadrato più grande?
  3. Se attribuisci al lato del quadrato più grande il valore di 1 unità, quali valori assumono i lati degli altri  quadrati progressivamente più piccoli? Immagina di continuare la sequenza oltre i quadrati disegnati. Come prosegue?
  4. Se attribuisci all'area del quadrato grande il valore di 1 u^2, quali valori assumono le aree degli altri quadrati progressivamente più piccoli? Immagina di continuare la sequenza oltre i quadrati disegnati. Come prosegue?

In classe è emerso che:
Il rapporto fra il lato del quadrato più piccolo e quello più grande è 1/4 e il rapporto fra l'area del quadrato più piccolo e quella del più grande è 1/16
Tommaso B. ha notato che 1/16 è uguale a (1/4)^2

In molti hanno individuato, con strategie diverse, la successioni dei numeri che esprimono le aree e quella dei numeri che esprimono le misure dei lati.
Non ci resta che metterle a confronto!




5. Quale delle precedenti modalità sceglieresti per esprimere l'area del 400esimo quadrato? Perché? Quanto misura?

Tutti avete escluso la prima modalità e la maggior parte di voi ha scelto la terza e la quarta perché con esse è più rapido il calcolo richiesto.


6. Quale delle precedenti modalità sceglieresti per esprimere la lunghezza del lato del 15esimo quadrato? Perché? Quanto misura?

Tutti avete escluso la prima modalità e la modalità preferita è stata la quarta.


Il seguenti disegni realizzati con Geogebra, rispettivamente da Francesco, Elettra e Lorenzo, mettono in relazione la misura delle aree (Y) con quella dei lati (X) dei nostri quadrati:





Il seguente disegno realizzato con il foglio elettronico (Excel) rappresenta la medesima relazione del precedente:


Una divagazione artistica!



L'autore è Josef Albers (1888-1976)
“Omaggio al quadrato” (serie cominciata nel 1949), è fatta da semplici quadrati ripetuti e sovrapposti, colorati con diverse tonalità che creano un effetto ottico di profondità.


  1. Ha qualche attinenza con il nostro lavoro?

lunedì 3 febbraio 2014

Prendi in considerazione il quadrato formato da 32 triangoli.
In quanti modi puoi disporli al suo interno? Giustifica la tua risposta.


Dalla discussione di stamani è emerso che le possibili combinazioni sono 2^16

domenica 2 febbraio 2014

Prendi in considerazione il quadrato formato da 16 triangoli.

  1. In quanti modi diversi si possono disporre i triangoli al suo interno? Giustifica la tua risposta.
Complimenti a Marina e Martina per il loro lavoro paziente!

Utilizzando il metodo individuato da Francesco hanno trovato, utilizzando un foglio elettronico, che le possibili combinazioni sono ben 256.

  



Riflettendo sui risultati ottenuti:

Quadrato con 2 triangoli = 1 quadratino = 2 combinazioni
Quadrato con 8 triangoli = 4 quadratini = 16 combinazioni
Quadrato con 16 triangoli = 8 quadratini = 256 combinazioni

abbiamo espresso le possibili combinazioni con le potenze del due:
2= 2^1
16=2^4
256=2^8

Ma Francesco fa una giusta riflessione che viene riportata  sotto il disegno. Bravo!
Si nota che i 16 triangoli  non si dispongono a due a due a formare  8 quadrati congruenti, bensì 4 (come in quello precedente) più 8 triangoli disposti sempre in un'unica modalità , per cui le possibili combinazioni continuano ad essere quelle individuate per il quadrato precedente, ovvero 16 riconducibili a 6.

mercoledì 29 gennaio 2014

Osservando attentamente la fig.1, che mostra le 16 possibili combinazioni disponendo 8 triangolini a formare un quadrato, si osserva che alcune sono ottenibili una dall'altra semplicemente ruotando la figura attorno al centro del quadrato.
  1. Quali sono?
  2. Di quanti gradi è stata ruotata attorno al centro una figura rispetto all'altra? 
  3. A quante si riducono le possibili combinazioni se si escludono quelle ottenute per rotazione?
fig. 2
fig. 1

Per aiutarti nel dare le risposte puoi riferirti ai numeri indicati nel quadrato di fig.2.

Elettra, Benedetta, Chiara, Tommaso B., Stefano, Marco, Marina, Lorenzo, Tommaso L., Lapo e Giorgio hanno trovato che sono 6 le possibili combinazioni se si escludono quelle ottenute per rotazione. Infatti la 2, la 3 e la 4 si ottengono per rotazione della 1; la 6, la. 7 e la 8 dalla rotazione della 5; la 10, la 11 e la 12 dalla rotazione della 9 e la 4 dalla rotazione della 3.

sabato 25 gennaio 2014

Come trovare le possibili combinazioni dei triangolini che compongono il quadrato senza ricorrere al disegno?


Ecco l'idea di Elettra, Marina e Elena Sofia!








In ogni quadratino che compone il quadrato grande si disegna sempre una diagonale che può essere in due modi: arancione se va verso il centro, gialla se non ci va. Chiamiamo M i quadratini con le diagonali arancioni convergenti nel centro del quadrato grande e E i quadratini con diagonali gialle non convergenti. Poiché ogni quadrato grande è composto da 4 quadrati piccoli le possibili combinazioni sono:

MMMM - MMME- MMEM - MEMM- EMMM  - EMEM - EEEE     - EEEM  -  EEME   - EMEE - MEEE -  MEEM - EMME - MEME - MMEE - EEMM 


Ecco l'idea di Francesco!



Ogni quadrato è diviso in 4 quadratini che indico con le lettere A,B,C,D. I quadratini con le diagonali convergenti rosse li indico con il numero 0 e quelli con le diagonali blu non convergenti con il numero 1.

In una tabella riporto tutte le possibili combinazioni che corrispondono ai numeri da 0 a 15 nel sistema binario.
Così facendo procedo in modo ordinato senza correre il rischio di saltare qualche combinazione!




giovedì 23 gennaio 2014

Prendi in considerazione il quadrato formato da 8 triangoli.
1. In quanti modi diversi si possono disporre i triangoli al suo interno?
Fai un'ipotesi e poi passa a realizzare tutti i possibili disegni.
2. La tua ipotesi si è rivelata giusta?
3. Ricerca un procedimento teorico che possa permetterti di individuare il numero delle possibili combinazioni senza realizzare i disegni.

Complimenti a:

Francesco
Marina
Elena Sofia
Elettra
Benedetta


che rapidamente hanno individuato il numero complessivo di combinazioni (16) e realizzato i relativi disegni.


Marina





Elettra

Elena Sofia

Francesco


Aspetto la stesura dei procedimenti teorici che qualcuno stamani ha individuato ed ha esplicitato oralmente!








giovedì 16 gennaio 2014

  • Qual è il numero maggiore di quadrati concentrici che si possono disegnare seguendo le linee del reticolo?(Prima fai un'ipotesi, poi disegnali nel reticolo e infine realizza il disegno con Geogebra)
  • Da quanti triangolini è formato ciascun quadrato?
  • Quanti assi di simmetria ha il disegno che hai realizzato?

ECCO ALCUNI DEI NOSTRI DISEGNI!





I quadrati sono composti rispettivamente da: 
8,16, 32, 64 
triangolini.

Il quadrato più piccolo è la metà della metà della metà del quadrato più grande; in termini matematici:
1/2 x 1/2 x 1/2 x 64 = 1/8 x 64 = 8
Il quadrato più grande è doppio del doppio del doppio del quadrato più piccolo; in termini matematici:
2 x 2 x 2 x 8= 8 x 8 = 64

Ecco il disegno realizzato da Martina con GEOGEBRA:



Gli assi di simmetria sono 4 come mostra il disegno sottostante:




mercoledì 15 gennaio 2014

Quanti quadrati di dimensioni diverse riesci ad individuare all'interno del reticolo?

Benedetta, Elettra e Tommaso B. hanno data la risposta giusta, cioè 8. Benedetta e Elettra hanno inoltre realizzato i disegni dei quadrati all'interno del reticolo.



Elettra



Benedetta


I quadrati sono rispettivamente composti da: 
2   4    8    16   18   32   36    64  
triangolini

venerdì 10 gennaio 2014

Ed eccone molti altri ancora!!!


Questa volta, oltre ai cubi, ci sono anche i parallelepipedi.
Oggi ci siamo soffermati ad osservare che la superficie del cubo è 3/4 di quella del reticolo ovvero che il rapporto fra la superficie del cubo e quella del reticolo è 3/4.





  1. Qual è il.rapporto fra la superficie del parallelepipedo e quella del reticolo?
  2. Qual è il rapporto fra la superficie del cubo e quella del parallelepipedo?


La superficie del parallelepipedo è di 40 triangolini su 64 dell'intero reticolo, quindi il rapporto fra la superficie del parallelepipedo e quella del reticolo è 5/8.